Navigazione principale
Contenuto principale
Barra laterale
Lingua
Italiano
English
Registrazione
Login
Toggle navigation
Ultimo fascicolo
Archivi
Avvisi
Info
Sulla rivista
Comitato scientifico e Comitato di redazione
Proposte
Abbonamenti
Archivio Peer Review
Codice etico
Dichiarazione sulla privacy
Contatti
Cerca
Home
Archivi
2022: V Serie, Vol. 14, Fasc. 1
Pubblicato:
2022-06-29
«Scrittura e civiltà». In ricordo di Armando Petrucci
Introduzione
Corrado Bologna
Armando Petrucci
Gianpiero Rosati
Armando Petrucci con gli occhi di una giovane allieva della Scuola
Giulia Ammannati
Armando Petrucci professore in Normale
Michele Campopiano
Armando Petrucci e la letteratura italiana
Roberto Antonelli
Un’amicizia interdisciplinare
Alfredo Stussi
Tracce di scrittura. Armando Petrucci e l’insegnamento di una nuova paleografia
Maddalena Signorini
Segno tra i segni: Armando Petrucci, l’autografia letteraria e le Tre corone trecentesche
Marco Cursi
Perpetuare Petrucci
Attilio Bartoli Langeli , Antonio Ciaralli, Marco Palma
Petrucci alle Tremiti
Nunzio Bianchi
Ideologia y cultura escrita en Armando Petrucci
Antonio Castillo Gómez
Petrucci e Cardona fra paleografia e antropologia della scrittura
Corrado Bologna
Armando Petrucci, l’histoire du livre et la New Bibliography
Roger Chartier
La paleografia de Armando Petrucci: una curiositas perenne
Francisco Gimeno Blay
Studi e Ricerche
Il cosmo di Senocrate e lo scudo di Agamennone: una rivalutazione del frammento 55 Heinze/160 Isnardi Parente
Federico Casella
Conflitti interni e morali politiche nelle Storie di Polibio
Michele Gammella
Le epigrafi delle porte cittadine di Genova medievale Porta Soprana e Porta dei Vacca
Nicolò Campodonico
Errori e varianti d’autore nel De mulieribus claris del Boccaccio
Alessia Tommasi
«Molti per mare tu sì liberasti». Immagini e culto dei beati Michelina da Pesaro e Galeotto Roberto Malatesta, dalle terre adriatiche alla Val di Chiana
Giovanni Giura
Un perduto ritratto del Gran Mogol nelle collezioni dei Medici: note di storia collezionistica e di contesto
Giovanni Santucci, Luca Ruggeri
Amos Chiabov e la poesia Morte di un pettirosso di Umberto Saba
Luca Zipoli
Note e discussioni
Il De rerum natura tra innovazione linguistica e tradizione poetica: note a margine di un recente volume lucreziano
Lisa Piazzi