• Navigazione principale
  • Contenuto principale
  • Barra laterale
  • Lingua
    • Italiano
    • English
  • Registrazione
  • Login
Scuola Normale Superiore - Annali di Lettere
  • Ultimo fascicolo
  • Archivio
  • Proponi un articolo
  • Sulla rivista
  • Persone
  1. Home
  2. Archivi
  3. 2019: V Serie, Vol. 11, Fasc. 2, Forme e funzioni dell'esegesi nel Rinascimento
V Serie, Vol. 11, Fasc. 2, Forme e funzioni dell'esegesi nel Rinascimento

Archivio Storico

Introduzione

Andrea Torre

383-385

Il ciò è e il percioche. Lettera e Spirito nell'esegesi poetica del Cinquecento italiano

Giancarlo Alfano

393-404

Vie alla «materia» della poesia nell'esegesi rinascimentale di Petrarca

Federica Pich

405-438

Idea della lirica e poetica del piacere: l'autocommento delle rime amorose di Torquato Tasso come strumento di autocanonizzazione

Gerhard Regn

439-466

«Son tutte sue parole». Forme di esegesi spirituale dei Fragmenta

Andrea Torre

467-491

Teoria delle passioni ed esegesi lirica: le lezioni sulla gelosia di Benedetto Varchi (Della Casa, Petrarca)

Franco Tomasi

493-510

In cerca della meraviglia. Due lezioni accademiche (Giovanni Talentoni, Pomponio Torelli)

Fabrizio Bondi

511-539

Scuola Normale Superiore - Edizioni della Normale

Piazza dei Cavalieri, 7 - 56126 Pisa
Codice fiscale 80005050507
Partita IVA 00420000507

segreteria.annali@sns.it

Accessibilità

Privacy

Informazioni aggiuntive su questo sistema di e-publishing, sulla piattaforma e sul workflow curato da OJS/PKP.