Il lessico della felicità nel Bellum civile di Lucano

Contenuto principale dell'articolo

Rosario Lancellotti

Abstract

In his poem, Lucan often employs the instruments of paradox and irony to expose the moral subversion of civil war. In this respect, his use of the semantic field of happiness, especially of terms such as felixlaetusbeatus or gaudium, is particularly emblematic. The lexicon of felicitas frequently appears in relation to cruel and tyrannical characters (primarly Caesar): while these enjoy the favor of Fortune undeservedly, the civitas as a whole can not be felix. An even more complex case is the one of Pompey. The psychological transformation he undergoes after the defeat of Pharsalus is accompanied by a meaningful semantic shift in the use of felix. This adjective progressively loses all negative connotations and instead comes to designate - in the last words of the general and then in the epitaph pronounced by Cato - true happiness, achieved only at the very moment of death.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Rosario Lancellotti

È allievo del corso ordinario presso la Scuola Normale Superiore e del corso magistrale in Italianistica presso l’Università di Pisa, dopo il conseguimento della laurea triennale in Lettere antiche. I suoi principali campi di interesse sono costituiti dal Bellum Civile di Lucano e dalla fortuna dei classici latini (Cicerone, Virgilio) nel Rinascimento italiano, con particolare attenzione alla storia materiale del libro antico e al rapporto tra testi e immagini. Sta attualmente conducendo una ricerca sulla fortuna editoriale e illustrativa di Lucano tra Quattro e Cinquecento. È anche autore del contributo Echi ciceroniani nella dedica del Cortegiano. Prime osservazioni sull’edizione del De oratore letta da Castiglione, «Filologia e Critica», 2018.