Da Submissio a Concordia. ‘Biografia’ di un singolare gruppo scultoreo da un sarcofago romano
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il contributo riguarda un gruppo scultoreo in marmo dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze, ancora pressoché inedito. Il gruppo è, in realtà, un frammento di un sarcofago romano (II secolo d.C.), raffigurante un generale con Virtus, secondo l’iconografia della nota scena di submissio, anche se in epoca moderna è stato restaurato con integrazioni che hanno trasformato il rilievo originale del sarcofago in un gruppo scultoreo dal significato diverso, molto probabilmente una rappresentazione moderna della concordia coniugale. Grazie ai risultati dell’esame tecnico e formale-stilistico della scultura e allo studio della sua storia collezionistica, il contributo ricostruisce la biografia di questo pezzo unico. Lo studio fornisce anche un’appendice sulle indagini scientifiche preliminari effettuate sul marmo, sia del frammento antico che delle aggiunte moderne.
Dettagli dell'articolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.