Diplomazia del koinon e diplomazia delle città nella Lega arcadica (366-362)

Contenuto principale dell'articolo

Cinzia Bearzot
https://orcid.org/0000-0003-4414-7963

Abstract

La diplomazia è uno degli aspetti che mette in evidenza la difficoltà di conciliare, nell’ambito delle federazioni, governo federale e governi locali. Un esempio interessante è quello della Lega arcadica fra 366 e 362: un periodo di grave crisi, a motivo della rivalità fra la democratica Tegea, che si appoggiava a Tebe, e Mantinea, in cui aveva prevalso un orientamento oligarchico e che si appoggiava ad Atene, a quest’epoca alleata con Sparta.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Cinzia Bearzot, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Cinzia Bearzot insegna Storia greca nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha pubblicato diverse monografie e circa duecento saggi minori su temi di storia politica e istituzionale del mondo greco e di storia della storiografia antica. Fa parte del Comitato Scientifico di diverse riviste e collane nazionali e internazionali ed è direttore della rivista «Erga/Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell’antichità» e della collana «Quaderni di Erga/ Logoi». È vicepresidente dell’Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere.