Politica e diplomazia in Sicilia

Contenuto principale dell'articolo

Stefania De Vido
https://orcid.org/0000-0002-7991-2146

Abstract

Questo studio prende in considerazione le testimonianze letterarie ed epigrafiche che attestano le attivit. diplomatiche delle citt. siciliane dal V alla III sec. a.C. La documentazione disponibile non consente una ricostruzione complessiva, ma permette di individuare momenti specifici che anche la tradizione storiografica ritiene cruciali nella storia politica dell’isola. Alcuni di questi momenti, come ad esempio le strategie dell’Atene dell’arche, o l’attività politica di Roma nell’isola, sono testimoniati anche da importanti documenti epigrafici. In ogni caso . possibile individuare elementi ricorrenti che caratterizzano gli sforzi diplomatici in esame: gli interessi militari ed economici che sono spesso alla base delle missioni diplomatiche dalla Grecia continentale all’isola, il ruolo significativo svolto da singoli attori nel preparare e facilitare gli accordi formali, la natura ambigua dei tiranni di Siracusa, che percepiscono e rappresentano il proprio ruolo politico non solo all’interno del contesto civico, ma nel quadro di una prospettiva insulare.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Stefania De Vido, Università Ca’ Foscari di Venezia

Allieva della Scuola Normale e della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino, Stefania De Vido è Professoressa Ordinaria di Storia greca all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Dirige le riviste «AXON» e «Ricerche Ellenistiche». Si occupa di storia della Sicilia antica, di storia sociale, di storiografia.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i