«Le cose scoperte appartengono allo Stato». Esegesi storica di un enunciato normativo, tanto fortunato quanto controverso

Contenuto principale dell'articolo

Gino Famiglietti
https://orcid.org/0009-0002-5000-3974

Abstract

La ricerca ha per oggetto il regime giuridico dei rinvenimenti archeologici la cui regolamentazione è, fin dalle disposizioni degli Stati preunitari, alla base dell’idea giuridica di ‘tutela’ del patrimonio culturale. Il contributo affronta con attenzione la variegata condizione delle ‘cose’ di interesse archeologico ‘scoperte’ negli ‘scavi’, e ne traccia l’evoluzione della disciplina, a partire dalle disposizioni emanate dagli Stati preunitari fino alla legge del 1939. Particolare attenzione è stata riservata alle disposizioni dettate al riguardo dalla legge del 1909, che per prima ha portato il regime e lo status giuridico dei rinvenimenti archeologici a compiuta definizione e la cui corretta interpretazione costituisce ancora oggi un argomento molto dibattuto. Alla materia da molto tempo non erano stati dedicati studi specifici, e quindi mancava una ricostruzione comparatistica e critica dello specifico assetto normativo e della sua evoluzione storica. Il lavoro di ricerca si è basato essenzialmente sull’esame dei vari provvedimenti normativi, indagati nel loro diverso atteggiarsi, nello spazio italiano e nel tempo, rispetto alla tutela del patrimonio archeologico, dei quali è stata proposta una lettura coerente sia con il contesto storico di riferimento che con le altre fonti normative ad essi coeve.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Gino Famiglietti, Ministero della Cultura

Già direttore generale del MiBAC per l’Archeologia, poi per gli Archivi e infine per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio. Ha insegnato Legislazione dei beni culturali nell’Università ‘Vanvitelli’ di Napoli. Ha collaborato alla stesura della Legge Galasso e del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Premio Italia Nostra Zanotti Bianco nel 2011. Pubblicazioni: A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (con Tomaso Montanari, 2020); Il Codice Maimonide (con Micaela Procaccia, 2021); La commode. Una storia italiana (2022); Casi Freddi. La «scure letterata» e le sue peregrinazioni: dalla Calabria al British Museum (2023).