«Non sarà in tutto il don vile e selvaggio»: poesia d’encomio per nascite e guarigioni alla corte dei Farnese

Contenuto principale dell'articolo

Giacomo Comiati
https://orcid.org/0000-0002-4699-0025

Abstract

Il presente contributo è dedicato allo studio dei testi poetici composti tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento per celebrare le nascite dei membri della famiglia Farnese e le loro guarigioni, intese come rinascite da uno stato di malattia. I testi analizzati sono generalmente privi di riflessioni filosofico-morali, che avrebbero potuto sorgere dalla materia trattata, e tendono quasi esclusivamente alla lode dei destinatari, lode che declinano in molte forme. Nel corso dell’arco cronologico considerato si può osservare, infatti, che le poesie (soprattutto quelle per nascita) vengono prima inserite come composizioni singole in canzonieri e raccolte poetiche di vario argomento e poi appaiono riunite all’interno di plaquette commemorative che, a partire dai primi decenni del Seicento, tendono a fotografare i più ampi festeggiamenti messi in scena per celebrare un evento di cui le liriche costituiscono solo una parte, dimostrando così come nel corso del diciassettesimo secolo queste forme di poesia encomiastica si allineano alle altre tipologie celebrative, proprie dell’estetica e della cultura commemorativa barocca tout court.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Giacomo Comiati, Sapienza Università di Roma

Giacomo Comiati è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Letterature e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma. Dopo aver ottenuto il dottorato in Italian Studies presso l’Università di Warwick nel Regno Unito con una tesi sulla ricezione di Orazio nella letteratura italiana del Rinascimento, ha lavorato presso la Freie Universität di Berlino, l’Università di Oxford e l’Università di Padova. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente la poesia petrarchista, la fortuna dei classici nell’Italia del Rinascimento, la lirica italiana e latina dell’Umanesimo e del Rinascimento e l’esegesi di Petrarca nella prima età moderna.