Heredipeta

Contenuto principale dell'articolo

Giulio Vannini
https://orcid.org/0000-0001-5730-5831

Abstract

L’articolo studia la storia del termine heredipeta e cerca di mostrare che le prime attestazioni (Petronio 124, 2 e 4) sono in realtà interpolazioni di età successiva. Il testo di Petronio 124, 2-125, 1 è stato infatti drasticamente decurtato (si congettura una lacuna in 124, 2 refecti <*> postero die; 124, 4 è interpretata come frase connettiva che ha soppiantato storie come quella del cap. 140) e contiene verosimilmente interpolazioni analoghe a 136, 4 sacri, su cui si adducono nuovi argomenti. Non essendoci prove che il termine fosse in uso prima della fine del IV secolo, è possibile che esso si sia diffuso nella lingua quotidiana, dalla quale potrebbe essere rifluito nella lingua colta e in testi scolastici, alcuni dei quali erano noti negli ambienti carolingi in cui Petronio fu antologizzato.

Dettagli dell'articolo

Biografia autore

Giulio Vannini, Università di Firenze

Giulio Vannini insegna Filologia classica all’Università di Firenze. Si è formato all’Università di Firenze e alla Scuola Normale Superiore e ha svolto attività di ricerca presso la Humboldt-Universität di Berlino. Si è occupato di testi greci e latini in poesia e in prosa, ai quali ha dedicato studi di tipo ecdotico ed esegetico, edizioni critiche e commenti scientifici.